Qual'
è il luogo dove nasce la poesia? Una domanda che percorre
tutta l' opera che Bachelard ha dedicato alla individuazione di
quello spazio particolare, specifico, nel quale sorge l’immaginazione
e si fa parola, verso. È uno spazio attraversato da a!cuni
grandi temi costanti: la vita, la morte, l’amore, la natura.
Tra questi Bachelard individua anche «lo spazio», sia
quello aperto dei grandi orizzonti, del cielo, del mare, sia quello
chiuso, delimitato dalla casa; uno spazio della «immensità
intima», dove la nostra esperienza trova la sua dimora, il suo
stare con se stessi, il «guscio» entro cui riparare e
ritrovarsi.
Gaston
Bachelard (1884-1962) è uno dei filosofi che più
profondamente hanno segnato la cultura del nostro tempo. La sua
formazione fu prevalentemente scientifica (laurea in Scienze
matematiche) ma il suo insegnamento alla Sorbona (1940-1954) ebbe
carattere filosofico ed epistemologico, spaziando dalla logica alla
psicoanalisi, dalla storia della scienza alla letteratura. Il suo
pensiero ha direttamente influenzato alcune delle posizioni teoriche
di questi ultimi anni: da Foucault a Derrida, da Althusser a
Canguilhem, da Deleuze a Lyotard e Lacan.
|